Notte nazionale del Liceo Classico

Anno scolastico 2024/2025

XI edizione della Notte nazionale del Liceo Classico

Presentazione

Durata

dal 11 Settembre 2024 al 24 Maggio 2025

Descrizione del progetto

notte del liceo classico

 

Notte del liceo classico

 

invito

 

notte del classico

avviso n. 563 su RE

PROGRAMMA

Aula Magna ore 18.00

Proiezione del video introduttivo, unico per tutti i Licei aderenti, con il brano inedito Me di terra di Francesco Rainero

Saluto della dirigente, prof.ssa Giovanna Cancellara e delle autorità

 Aula Magna ore 18.30

Scrivere di donne in Roma antica. Gli alunni dialogano con gli autori, proff. Graziana Brescia dell’Università di Bari e Mario Lentano dell’Università di Siena

 Palestra ore 19.45

Antigone. Rappresentazione ispirata all’Antigone di Sofocle ideata, scritta e rappresentata dagli alunni della classe 2B, con la partecipazione di alcuni alunni della 1B, coordinati dalla prof.ssa Viggiano. Al clarinetto Martina Crescente (2B) con Sara Dusa alla tastiera

 Aula Magna ore 20.30

D’olio e di miele. Rappresentazione di una scena tratta dal libro di Giulia Rita Colacicco della classe 5A, edito da Divergenze, a cura della classe 2B, coordinata dalla prof.ssa Viggiano

 Palestra ore 21.10

Socrate! Ma chi è. Rappresentazione della classe 3A, coordinata dalla prof. Attollino

 Al di là del mare, al di là di noi. Rappresentazione a carattere interdisciplinare della classe 4A, coordinata dalle proff. Attollino e Gentile

 Intervista alle donne del mito, da un’idea della classe 5A sul libro Pensare come Medea di Bianca Sorrentino. Coordinamento della prof.ssa Procino

 Notturno: lettura drammatizzata del fr. 168b V. di Saffo a conclusione della serata

 Corridoio del piano terra, nel corso dell’evento

Esibizione musicale dei Red Ties con Samuel Bia (4A), Marco Verrelli (ex virgiliano) and friends a conclusione della serata

Mostra di lavori grafici degli studenti del Liceo Classico, a cura della classe 2B

 

Obiettivi

Valorizzare i talenti degli studenti del Liceo Classico attraverso una manifestazione che ricordi anche al territorio la validità del curricolo di questo indirizzo attraverso:

o Realizzazione di performance teatrali, musicali, letture sceniche o drammatizzate di poesie;

o Presentazione di prodotti multimediali, tra cui video di storytelling sulle iniziative didattiche del Liceo Classico e sul patrimonio archeologico e artistico del territorio;

o Allestimento di mostre di strumenti scientifici, quadri e altri prodotti artistici.

Luogo

Liceo Classico "Publio Virgilio Marone"

via Roma 67, Gioia del Colle

Referenti

Partecipanti

gli alunni del liceo classico

Progetti correlati